BCU Imaging Biobank (BCU-IB) è una biobanca senza scopo di lucro finalizzata alla raccolta, all’archiviazione e alla consultazione di immagini diagnostiche, descrittori derivati e dati clinici per promuovere i progressi scientifici nell’imaging, aprendo nuovi modi per diagnosticare, trattare e potenzialmente prevenire le malattie.

In quanto biorepository basato sulla raccolta, BCU-IB è orientata ad archiviare una grande quantità di immagini del corpo umano sia in buona che in cattiva salute, coorti retrospettive e prospettiche ed è aperta a una varietà di patologie, regioni anatomiche e modalità di imaging.

Le immagini diagnostiche, i rapporti clinici e i dati demografici vengono archiviati per consentire ai ricercatori di identificare le associazioni tra stile di vita e fattori genetici e fenotipi derivati dall’imaging.

Sin dal 2018, anno della sua costituzione, la biobanca è stata operativa per molti progetti di ricerca scientifica, da cui sono derivate collezioni di pazienti oncologici, neurologici e con polmonite causata da COVID19. Dal 2020 BCU-IB è parte del network di biobanche BBMRI-ERIC e in particolare del nodo italiano BBMRI.it.

La biobanca è ospitata in una piattaforma informatica all’avanguardia che consente l’applicazione di algoritmi di calcolo ad alte prestazioni e contiene centinaia di raccolte di immagini.

BCU Imaging Biobank garantisce l’applicazione di elevati standard tecnologici e di sicurezza e il rispetto dei principi etici e dei requisiti legali utilizzando algoritmi di de-identificazione, accesso controllato e firewall.